lunedì 31 dicembre 2012
lunedì 24 dicembre 2012
Manca poco a Natale
Non so se riuscirò a farvi gli auguri con la A maiuscola ma di sicuro, questo video, riassume i miei sentimenti per voi.
Vi abbraccio tutti!
Buone feste!
domenica 16 dicembre 2012
Un appunto
La vita – è il solo modo
per coprirsi di foglie,
prendere fiato sulla sabbia,
sollevarsi sulle ali;
essere un cane,
o carezzarlo sul suo pelo caldo;
distinguere il dolore
da tutto ciò che dolore non è;
stare dentro gli eventi,
dileguarsi nelle vedute,
cercare il più piccolo errore.
Un’occasione eccezionale
per ricordare per un attimo
di che si è parlato
a luce spenta;
e almeno per una volta
inciampare in una pietra,
bagnarsi in qualche pioggia,
perdere le chiavi tra l’erba;
e seguire con gli occhi una scintilla
per coprirsi di foglie,
prendere fiato sulla sabbia,
sollevarsi sulle ali;
essere un cane,
o carezzarlo sul suo pelo caldo;
distinguere il dolore
da tutto ciò che dolore non è;
stare dentro gli eventi,
dileguarsi nelle vedute,
cercare il più piccolo errore.
Un’occasione eccezionale
per ricordare per un attimo
di che si è parlato
a luce spenta;
e almeno per una volta
inciampare in una pietra,
bagnarsi in qualche pioggia,
perdere le chiavi tra l’erba;
e seguire con gli occhi una scintilla
nel vento;
e persistere nel non sapere
qualcosa d’importante.
e persistere nel non sapere
qualcosa d’importante.
Traduzione di Pietro Marchesani
Wislawa Symborska
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009)
a cura di Pietro Marchesani
Adelphi Edizioni 2009
Wislawa Symborska
La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009)
a cura di Pietro Marchesani
Adelphi Edizioni 2009
sabato 15 dicembre 2012
domenica 25 novembre 2012
ILLUSTRATI DI DICEMBRE
Ecco il nuovo numero di ILLUSTRATI La Rivista di dicembre con la mia illustrazione dedicata ad un Angelo alla mia tavola.
Vi avevo già parlato di questa illustrazione qui.
Vi avevo già parlato di questa illustrazione qui.
Questo numero, Lina Vergara Huilcaman, il direttore editoriale di Illustrati Logos fra le dediche lo ha dedicato a Janet Frame (1924 - 2004) scrittrice e autrice di un angelo alla mia tavola.
Io dedico il mio Angelo a Marianna e a sua figlia Angela che ora costruisce la sua vita.
![]() |
versione in pdf scaricabile
http://www.logosedizioni.it/rivista.php?numero=dicembre_2012
E infine vi regalo la scena finale del film "La Pecora Nera" di Ascanio Celestini che si mette dietro la macchina da presa per raccontare memorie e storie di chi ha vissuto in manicomio.
Un viaggio tra l'immaginazione e la concretezza spaventosa delle paure insormontabili.
mercoledì 21 novembre 2012
Un'ora per me. Colore rosso
© All photo by Isabella Carmisciano
Ti invito al viaggio
in quel paese che ti somiglia tanto.
I soli languidi dei suoi cieli annebbiati
hanno per il mio spirito l'incanto
dei tuoi occhi quando brillano offuscati.
Laggiù tutto é ordine e bellezza,
calma e voluttà.
Il mondo s'addormenta in una calda luce
di giacinto e d'oro.
Dormono pigramente i vascelli vagabondi
arrivati da ogni confine
per soddisfare i tuoi desideri.
Le matin j'écoutais
les sons du jardin
la langage des parfums
des fleurs.
in quel paese che ti somiglia tanto.
I soli languidi dei suoi cieli annebbiati
hanno per il mio spirito l'incanto
dei tuoi occhi quando brillano offuscati.
Laggiù tutto é ordine e bellezza,
calma e voluttà.
Il mondo s'addormenta in una calda luce
di giacinto e d'oro.
Dormono pigramente i vascelli vagabondi
arrivati da ogni confine
per soddisfare i tuoi desideri.
Le matin j'écoutais
les sons du jardin
la langage des parfums
des fleurs.
© testo e canzone di Franco Battiato
Tu chiamale se vuoi
emozioni.
domenica 18 novembre 2012
DOPO LA RUOTA... IL LIBRO20 artiste e artisti a Spazio Papel per celebrare IL LIBRO - dal 18 al 30 novembre 2012
Allo Spazio Papel domenica sera c'è stata l'inaugurazione della Mostra Dopo la ruota... il libro
- Milano città dei libri con llustrazioni e dipinti realizzati da 18 artisti per le due sezioni della Mostra
Gli artisti insieme hanno celebrato il significato e il significante di LIBRO.
Il titolo della Mostra ha voluto accostare le invenzioni del libro e della ruota per sottolineare il valore della Comunicazione nel progresso dell’Umanità.


- Milano città dei libri con llustrazioni e dipinti realizzati da 18 artisti per le due sezioni della Mostra
Gli artisti insieme hanno celebrato il significato e il significante di LIBRO.
Il titolo della Mostra ha voluto accostare le invenzioni del libro e della ruota per sottolineare il valore della Comunicazione nel progresso dell’Umanità.


© Le foto sono di Eduardo Simone e Antonio Bonanno
La mostra s'inserisce nell'ambito dell'iniziative di BOOKCITYMILANO
lunedì 12 novembre 2012
sabato 10 novembre 2012
BOOKCITYMILANO: Appuntamenti
Milano in occasione del BOOKCITYMILANO ha organizzato moltissimi appuntamenti. Questi che vi elenco sono legati alle mostre.
BOOKILLERS. ANATOMIA DI UNA IPOVISIONE
25 ottobre – 25 novembre 2012
Biblioteca Comunale Centrale Sormani | corso di Porta Vittoria, 6
Andrea Battaglini, fotografo e autore specializzato in percorsi culturali, dal 2010 realizza le foto-installazioni “Polittici” con cui in 5 frammenti sintetizza una storia.
Bookillers rappresenta il mondo visto attraverso gli occhi del cheyletus doctus, l’acaro dei libri, e del bug, l’acaro dei libri elettronici, entrambi affetti da ipovisione. Vedono la preda, un pezzo di virgola, un accento tonico, una vocale. Mai abbracciano per intero una parola e tanto meno una riga o una frase. Però esplorano indefessi e mordono. Così cancellano sapere e storia, scienza e conoscenza.
Lunedì – Sabato 9.00 – 19.00.
…………………………….
DA PINOCCHIO A HARRY POTTER. 150 ANNI DI ILLUSTRAZIONE ITALIANA DALL’ARCHIVIO SALANI. 1862-2012
18 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013
Castello Sforzesco, Sala Viscontea | piazza Castello
Promossa e prodotta dal Comune di Milano - Cultura, Castello Sforzesco e Palazzo Reale, questa mostra è stata ideata e realizzata dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol e dalla casa editrice Salani sulla base delle proprie energie e risorse, grazie all’aiuto della Normale di Pisa, della Libreria dei Ragazzi di Milano, di amici, della Scuola del Piccolo Teatro e sponsor.
…………………………….
CIELO LONTANO
7 novembre 2012 – 8 gennaio 2013
Biblioteca Gallaratese | via Quarenghi, 21
Un passaggio di nuvole che si sfiorano, un dialogo nel cielo del Mediterraneo: alle pagine della giovane scrittrice egiziana Hana’ ‘Attyah - pubblicata con il testo arabo a fronte dalle edizioni A Oriente! – risponde un piccolo coro di voci italiane. Sono le artiste e gli artisti della mostra “Cielo lontano” che hanno dato forma e vita nell’interpretare le suggestioni orientali della raccolta di racconti egiziani “Sama’ ba’ida” (Cielo lontano).
…………………………….
CONTATTI NEL BLU – CLOSE TO SHARK
6 – 30 novembre 2012
Acquario Civico | viale G.B. Gadio, 2
6 – 30 novembre 2012
Acquario Civico | viale G.B. Gadio, 2
Mostra fotografica sugli squali, particolarmente abbondanti nel mare dell’Arcipelago delle Azzorre. Le fotografie di Jacopo Brunetti, ci mostrano spettacolari incontri in queste acque ricche di biodiversità, resa possibile grazie alla conformazione geologica di quest’area e all’incontro di correnti a diversa densità e temperatura.
…………………………….
LE CASE ALER DI VIA CELANTANO 1 E 2.
UNA STORIA LUNGA PIU’ DI 80 ANNI
7 novembre – 5 dicembre 2012
Biblioteca Crescenzago | via Don Orione, 19
UNA STORIA LUNGA PIU’ DI 80 ANNI
7 novembre – 5 dicembre 2012
Biblioteca Crescenzago | via Don Orione, 19
Una mostra documentaria – carte storiche, materiali fotografici e testimonianze di vita vissuta – che racconta la storia di due caseggiati popolari costruiti nel 1932 in via Celentano quando ancora la via Padova attraversava boschi, campi coltivati, rogge, quando le cascine e gli opifici superavano il numero delle case. A cura di Margherita Cavallo, architetto. Progetto grafico Manuel Affilastro.
…………………………….
MARCELLO MARCHESI. IL GENIO SENZA TEMPO DEL SIGNORE DI MEZZA ETA’
7 novembre 2012 – 4 gennaio 2013
Biblioteca Comunale Centrale Sormani | corso di Porta Vittoria, 6
7 novembre 2012 – 4 gennaio 2013
Biblioteca Comunale Centrale Sormani | corso di Porta Vittoria, 6
Mostra bibliografica, fotografica e documentaria dedicata alla figura di Marcello Marchesi. A cura di Luigi Sansone, in collaborazione con l’Associazione Culturale Marcello Marchesi.
Scalone Monumentale della Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7
Scalone Monumentale della Sala del Grechetto, via Francesco Sforza 7
lunedì – sabato 14.00 – 19.00
…………………………….
LEGGERE SEMPRE E OVUNQUE … COGLI L’ATTIMO!
9-17 novembre
Spazio Seicento | via Savona, 99
Spazio Seicento | via Savona, 99
Mostra fotografica delle opere realizzate per il Concorso Fotografico promosso dalle biblioteche Accursio, Harar, Lorenteggio, Sant’Ambrogio e Sicilia nell’ambito della sperimentazione: “Non è mai troppo tardi” dedicata agli over60 per il Progetto “Ci vediamo tutti in biblioteca!”.
…………………………….
OLTRE LA PITTURA: PERSONALE DI LEILA HAKIM OLIVA
10 – 24 novembre
Biblioteca Baggio | via Pistoia, 10
Biblioteca Baggio | via Pistoia, 10
…………………………….
I POETI, CHE CINEMA! UN OMAGGIO DEL CINEMA ALLA POESIA
14 – 24 novembre
Biblioteca Valvassori Peroni | via Valvassori Peroni, 56
Biblioteca Valvassori Peroni | via Valvassori Peroni, 56
Quali registi e film-maker hanno realizzato filmati su poeti contemporanei (in gran parte viventi) italiani (non pochi quelli di Milano)? Esordisce a Milano alla Biblioteca Valvassori Peroni una mostra itinerante che si incarica di farne nomi e cognomi, di dar loro un volto e di presentarli allo spettatore che voglia saperne qualcosa, pur in modo essenziale; che permette al visitatore di vedere i docu-film “poetici” di cui sono autori; che crea un’occasione di incontro con ognuno dei poeti “immortalati” in video (a ciascuno di essi è dedicato un pannello divulgativo con foto, notizia bio-bibliografica e assaggio di testi poetici): Milo De Angelis, Franco Fortini, Francesco Leonetti, Franco Loi, Vivian Lamarque, Giancarlo Majorino, Alda Merini, Giovanni Raboni, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto.
…………………………….
FARFAVILLE
15 novembre – 30 novembre 2012
Biblioteca Sant’Ambrogio | via San Paolino, 18
Biblioteca Sant’Ambrogio | via San Paolino, 18
Mostra collettiva d’illustratori che hanno pubblicato e pubblicano con le edizioni ARKA. Saranno esposte alcune tavole originali degli illustratori della Casa Editrice che da anni confeziona con successo libri per bambini. La mostra, realizzata nell’ambito di BOOKCITY intende promuovere l’illustrazione come forma d’arte importante, oltre che percorso educativo di crescita per i bambini e presenta una collettiva d’illustratori che hanno collaborato o tutt’ora collaborano con le edizioni ARKA. L’intento è quello di far conoscere l’arte dell’illustrazione ai bambini ed ai ragazzi; leggere le immagini prima delle parole, è il percorso naturale che fa ogni essere umano prima di imparare a decifrare i segni della propria scrittura.
…………………………….
ITALIA POVERA
15 – 18 novembre 2012
Castello Sforzesco, cortile della Rocchetta | piazza Castello
Castello Sforzesco, cortile della Rocchetta | piazza Castello
Mostra di vignette inedite di Massimo Bucchi.
…………………………….
NATURALISTI EDITORI. 150 ANNI DI PRODUZIONE EDITORIALE AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI MILANO
15 novembre 2012 – 6 gennaio 2013
Museo Civico di Storia Naturale | corso Venezia, 55
Museo Civico di Storia Naturale | corso Venezia, 55
…………………………….
SE LEGGERE NON E’ IL TUO FORTE FANNE IL TUO DEBOLE
16 novembre – 6 dicembre 2012
Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Milano
Biblioteche del Sistema Bibliotecario Urbano di Milano
Mostra di vignette satiriche sulla lettura. Opere dell’autore e disegnatore satirico Furio Sandrini, alias Corvo Rosso.
Distribuzione del MiniMagazine che riporta tutte le vignette esposte.
Distribuzione del MiniMagazine che riporta tutte le vignette esposte.
…………………………….
ERBARI ANTICHI
16 – 18 novembre 2012
Biblioteca Nazionale Braidense | via Brera, 28
Biblioteca Nazionale Braidense | via Brera, 28
Erbari antichi e altri volumi conservati presso la Biblioteca Braidense. A cura della dottoressa Zumkeller e della dottoressa Angeletti della Biblioteca Nazionale Braidense.
…………………………….
LA CARTA UNISCE GLI ITALIANI
16 – 18 novembre 2012
Museo del Risorgimento – Palazzo Moriggia | via Borgonuovo, 23
Museo del Risorgimento – Palazzo Moriggia | via Borgonuovo, 23
L’iniziativa – che ha ottenuto il logo ufficiale delle celebrazioni dell’Unità d’Italia – vuole sottolineare come la diffusione di fogli, resa possibile dalle innovazioni tecnologiche introdotte nella produzione della carta a metà del 1800, abbia permesso la diffusione capillare degli ideali unitari attraverso riviste e giornali, creando le condizioni culturali per la formazione di una coscienza civile.
COMIECO vuole inoltre ricordare ed evidenziare il peso fondamentale che la carta continua ad avere nella società contemporanea, anche grazie al corretto riciclo e alla raccolta differenziata.
COMIECO vuole inoltre ricordare ed evidenziare il peso fondamentale che la carta continua ad avere nella società contemporanea, anche grazie al corretto riciclo e alla raccolta differenziata.
Organizzato da COMIECO – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica.
…………………………….
MILANO CITTA' DEI LIBRI DOPO LA RUOTA... IL LIBRO
18 novembre 2012 - 30 novembre 2012
SPAZIO PAPEL - EDIZIONI GALLERIA BOOKSHOP | via Savona 12,
Opere di Antonio Bonanno,Silvio Boselli,Isabella Carmisciano
Federico Della Putta,Carlotta Di Stefano,Enzo Facciolo,Maddalena Gerli,Libero Gozzini,Roberta Paggini,Pepi Persico,Nicoletta Ranieri
Giovanni Robustelli,Marina Scognamiglio,Giorgio Sommacal,Marcia Zegarra.
Federico Della Putta,Carlotta Di Stefano,Enzo Facciolo,Maddalena Gerli,Libero Gozzini,Roberta Paggini,Pepi Persico,Nicoletta Ranieri
Giovanni Robustelli,Marina Scognamiglio,Giorgio Sommacal,Marcia Zegarra.
Oltre alle opere esposte nella galleria saranno presenti in esposizione opere grafiche, illustrazioni e tavole sul tema della letteratura realizzate nel passato da alcuni importanti disegnatori italiani.
…………………………….
ALBERTO GARRUTTI: DIDASCALIA
17 novembre 2012 – 3 febbraio 2013
PAC | via Palestro, 14
PAC | via Palestro, 14
Sul blog di Topipittori troverete tutti gli appuntamenti da non perdere sui Libri,la Lettura,gli Albi illustrati,i laboratori con i bambini a Villa Necchi e altro ancora.
E se vi manca ancora qualche informazione non vi resta altro che visitare il sito di BOOKCITYMILANO
venerdì 2 novembre 2012
Dammi una dimora
"Dammi una dimora per non smarrirmi!
In qualche luogo della vita deve pur esserci
qualcosa che non sia lotta
ad aspettarmi"
In qualche luogo della vita deve pur esserci
qualcosa che non sia lotta
ad aspettarmi"
Fernando Pessoa
sabato 20 ottobre 2012
Tempo
" Tempo - Tempo vissuto, tempo dimenticato, tempo condiviso.
Che cosa infligge il tempo - polvere e disgregazione ?
I miei
ricordi mi aiutano a vivere il presente e io desidero che sopravvivano.
Sono prigioniera delle mie emozioni. Devi raccontare la tua storia
e poi devi dimenticarla. Dimentichi e perdoni. Questo ti rende
libera."
Tratto dall'orma bianca "L'audacia dell'età" Louise Bourgeois
mercoledì 17 ottobre 2012
AN ANGEL AT MY TABLE / Un angelo alla mia tavola
SELEZIONE DI "ILLUSTRATI, La Rivista" per l'uscita dicembre.
Questa è l'illustrazione che la rivista ILLUSTRATI ha selezionato per il numero di dicembre 2012.
“ D'ora in ora più selvatica. Lo so.
Da tanti anni divorata,
tagliata, ritagliata,i rami costretti a destra e a manca,
mi slanciai, fiorendo, minuti fiori bianchi
sopra gli steccati fisso in viso le persone
Mi guardano le api, mi ha preso in manto il vento
Forte e aspro è il mio gusto, rigogliose le mie fronde.
Si acciglia la gente, se vede che metto ancora una radice “
Da tanti anni divorata,
tagliata, ritagliata,i rami costretti a destra e a manca,
mi slanciai, fiorendo, minuti fiori bianchi
sopra gli steccati fisso in viso le persone
Mi guardano le api, mi ha preso in manto il vento
Forte e aspro è il mio gusto, rigogliose le mie fronde.
Si acciglia la gente, se vede che metto ancora una radice “
Janet Frame
“Mi ricordo che quando avevo 13 anni leggevo i libri di Janet Frame distesa sul mio letto e ricordo l’impatto che ebbero su di me. C’erano molti passaggi poetici nel romanzo “Owls Do Cry” che erano molto tristi ed evocavano il mondo della follia… Mi ricordo anche di ciò che leggevo su Janet Frame, delle spiegazioni che erano state date sul suo modo di scrivere e che lo si collegava alla sua schizofrenia…
Io mi interessavo in generale ai personaggi trascurati, abbandonati, ai quali non si presta tanto interesse e ho apprezzato Janet proprio per questo. C’è sempre stato qualcosa che mi ha attratta nel raccontare storie di anti-eroi e nel vederne il loro aspetto eroico…Ciò che mi attira nella gente che ha dei problemi è il fatto che abbia un atteggiamento attivo nei confronti della vita. Sento qualcosa di straordinariamente tenero in questo sforzo umano, uno sforzo sincero e non cinico di tentare di capire l’esistenza…
In “Un angelo alla mia tavola”, più che di follia, parlerei di ipersensibilità, di vulnerabilità…
In “Un angelo alla mia tavola”, più che di follia, parlerei di ipersensibilità, di vulnerabilità…
Janet mi ha detto che non si sentiva sola, che il cielo, la natura erano delle presenze vive per lei e che si sentiva in rapporto intimo con loro. Ho quindi voluto mostrare che, nonostante tutto, non era infelice.” “Relativamente alla struttura narrativa, devo sottolineare che uno degli scopi del primo episodio del film era di rendere l’idea di come si sviluppa il ricordo. Volevo che i primi momenti fossero come piccole diapositive, semplici impressioni visive. Se torni indietro ai tuoi primissimi ricordi, non puoi mettere insieme una storia: sono immagini. Per questo volevo che il primo episodio costruisse la narrazione con scene molto brevi che diventano via via più lunghe, come accade con la memoria”.
Jane Campion
lunedì 15 ottobre 2012
Anche Little Nemo cade nella rete di Google.
Il 15 ottobre del 1905, compariva per la prima volta la striscia a fumetti di nome Little Nemo in Slumberland, Bubi nel Paese del Dormiveglia, sul New York Herald ad opera di Winsor McCay, disegnatore e fumettista.
Little Nemo, il
piccolo protagonista delle avventure più famose del disegnatore Winsor
McCay ogni
notte quando si addormentava viveva delle storie fantastiche nei suoi sogni, ma questa
volta, invece di entrare nel mondo dei sogni (Slumberland), viene catapultato nella terra di
Google (Googleland)
attraverso una botola nel pavimento.
La principessa Camille lo salverà e dopo una serie di piccole avventure in Googleland (lo stesso fumetto è intitolato Little Nemo in Googleland), si sveglia e cade dal letto.
Ogni sequenza corrisponde ad un ambiente diverso nella Terra di Google,
ciascuno caratterizzato da una lettera del nome Google. Una freccia verso il basso alla fine di
ogni disegno determina la fine di ogni sequenza.
In Italia Little Nemo, fu pubblicato dal Corriere dei Piccoli (la prima
rivista settimanale di fumetti dell’editoria italiana, pubblicata dal 1908 al
1995), col nome di Bubi, è un bambino di circa sei
anni, protagonista ogni notte di assurdi e surreali viaggi onirici nel
fantasioso mondo di Slumberland.
E qui potete vedere il video:
E qui potete vedere il video:
giovedì 11 ottobre 2012
Dalla parte delle bambine.
Prima Giornata Internazionale delle Bambine indetta dall'Onu.
L'Onu, con
il sostegno dell'organizzazione umanitaria Plan
International, si impegna a riconoscere le sfide che le
bambine devono affrontare nel mondo.
mercoledì 10 ottobre 2012
Terra Madre
"Tutte
le mattine del mondo sono senza ritorno". Pascal Quignard
Sostieni Terra Madre : per dare voce e visibilità ai contadini,
pescatori e allevatori che popolano il nostro mondo. Per aumentare,
nelle comunità dei produttori e nell’opinione pubblica, la
consapevolezza di quanto è prezioso il loro lavoro. Per dare ai
produttori qualche arma in più per continuare a lavorare in condizioni
migliori, per il bene di tutti noi e del pianeta.
lunedì 8 ottobre 2012
domenica 23 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
Gianni Rodari: Grammatica della fantasia
Un sasso gettato in uno stagno suscita onde concentriche che si allargano sulla sua superficie, coinvolgendo nel loro moto, a distanze diverse, con diversi effetti, la ninfea e la canna, la barchetta di carta e il galleggiante del pescatore. Oggetti che se ne stavano ciascuno per conto proprio, nella sua pace o nel suo sonno, sono come richiamati in vita, obbligati a reagire, a entrare in rapporto tra loro. Altri movimenti invisibili si propagano in profondità, in tutte le direzioni, mentre il sasso precipita smuovendo alghe, spaventando pesci, causando sempre nuove agitazioni molecolari...
Innumerevoli eventi, o microeventi, si succedono in un tempo brevissimo...
Non diversamente una parola, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni in un movimento che interessa l'esperienza e la memoria, la fantasia e l'inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere...
Innumerevoli eventi, o microeventi, si succedono in un tempo brevissimo...
Non diversamente una parola, produce onde di superficie e di profondità, provoca una serie infinita di reazioni a catena, coinvolgendo nella sua caduta suoni e immagini, analogie e ricordi, significati e sogni in un movimento che interessa l'esperienza e la memoria, la fantasia e l'inconscio e che è complicato dal fatto che la stessa mente non assiste passiva alla rappresentazione, ma vi interviene continuamente, per accettare e respingere, collegare e censurare, costruire e distruggere...
Gianni Rodari Grammatica della fantasia
lunedì 30 luglio 2012
sabato 28 luglio 2012
giovedì 26 luglio 2012
Una pelle color miele: alla ricerca della propria identitàl
Couleur de peau : Miel è un documentario animato sull'adozione e sulla ricerca della propria identità.
Dalla fine della Guerra di Corea, nel 1953, circa duecentomila bambini furono adottati in tutto il mondo. La maggior parte di questi bambini sono, il frutto delle unioni miste tra donne coreane e militari
occidentali. Emarginate dalla società, queste donne sono state spesso
costrette ad abbandonare il loro figlio. Trovato a vagabondare da solo
per strada all'età di 5 anni, viene affidato a un
orfanotrofio.
Dapprima inviato negli Stati Uniti tramite la fondazione Holt, viene alla fine accolto in una famiglia belga che ha già quattro bambini.

Jung rimuove le sue origini coreane per meglio fondersi con la sua nuova vita. I suoi rapporti talvolta tumultuosi con i genitori e i fratelli sono dominati dall'amore, anche se a volte sia gli uni che gli altri non sanno bene come comportarsi.
Raggiunta l'adolescenza, Jung e la sua famiglia accolgono un nuovo arrivo, quello della piccola Valérie, un'orfana coreana il cui nome è stato francesizzato.
Per Jung è uno choc, la bambina lo rimanda alla propria immagine, cosa cui non è preparato. Disorientato, cerca di inventarsi altre origini e si immerge nella cultura giapponese.
Segue un doppio moto di rigetto verso le sue origini coreane e verso la sua famiglia d'adozione. Una richiesta di aiuto permetterà a Jung e a sua madre (da cui si è più allontanato) di ritrovarsi e, con il passare del tempo, di allentare le tensioni, per portare Jung verso un'accettazione del suo status di meticcio, fino al viggio di ritorno verso le sue origini.
Jung è uno di loro.
Il 44enne disegnatore di fumetti per la prima volta, da quando fu abbandonato dalla madre all'età di cinque anni, è tornato in Corea del Sud. Nel 1970 un poliziotto lo raccolse per strada e lo portò in un orfanotrofio gestito da statunitensi.
Il regista Laurent Boileau ha voluto raccontare la sua storia. L'idea è stata quella di fare un film basato sul fumetto di Jung, mescolando l'autobiografia al documentario, il fumetto all'animazione, il road movie ai filmati familiari in Super 8 e alla Storia.
Miel è l'incontro singolare tra
l'autobiografia e il documentario, tra il fumetto (le sequenze in 2D) e
l'animazione (in 3D), tra il road movie (il viaggio in Corea), il
documento (i filmati familiari in super 8) e la storia (le immagini
d'archivio sulla fondazione Holt).
L’equilibrio, delicato e in atto sin
dai primi minuti, è abbastanza riuscito da riuscire a rendere fluidi i
passaggi dall'archivio all'animazione, e il miscuglio dei formati
accompagna con armonia i dedali del road movie, il passaggio dal quasi
documentario alle scene riscritte, o addirittura inventate. Alla fine,
il film si rivela coinvolgente e persino commovente quando l'autore
ritrova il tratto meno realista dei suoi fumetti.
Couleur de peau: miel è stato un progetto difficile da montare, che ha necessitato l'intervento di numerosi partner e operatori. E' prodotto da Mosaique Films e Artémis Productions, cui si sono aggiunti una società coreana e il produttore svizzero Nadasdy Film.
Il progetto ha ricevuto il sostegno del CNC, del CCA,
di Wallimage, del Tax Shelter, di France Télévisions, della RTBF e
della RTS. Il film è stato presentato ieri al Brussels Film Festival.
Il documentario d'animazione ha vinto il premio del pubblico e quello dell'Unicef al Film Festival di Annecy.
articolo di Engelen e tradotto dal francese
Iscriviti a:
Post (Atom)