Mostra Internazionale d'illustrazione
Periodo: 17 marzo – 7 aprile 2012
Mostra organizzata e curata da BolognaFiere
Palazzo D’Accursio, Sala d’Ercole, Piazza Maggiore 6 - Bologna
In esclusiva dalla 49° Fiera del Libro per Ragazzi la replica della più importante mostra di illustrazione dal mondo.
Per la prima volta la storica Mostra degli Illustratori esce dalla Fiera e si presenta in contemporanea alla città e ai suoi ragazzi. Giunta alla sua 46° edizione, la mostra offre una panoramica globale delle tendenze più innovative nel mondo dell’illustrazione per ragazzi.
Artisti prestigiosi e talenti emergenti, scelti da un’autorevole giuria internazionale composta da editori, artisti e direttori di musei, presentano in cinque tavole il loro lessico narrativo nel campo sia della fiction che della non fiction.
La Mostra propone i lavori di 72 artisti, selezionati tra 2685 partecipanti, provenienti da sessanta paesi.
Il master in mostra
Periodo: dal 18 al 22 marzoTeatro Testoni Ragazzi Bologna
Le realizzazioni editoriali di Ars in fabula, il master dell'Accademia di Belle Arti di Macerata che ha stabilito una sinergia di grande interesse tra didattica dell'illustrazione ed editoria, con percorsi di studio che diventano libri raffinati ed essenziali.
Frida e Diego: una favola messicana
Periodo:dal 20 marzo fino al 7 aprile
presso la Biblioteca dell'Archiginnasio, in piazza Galvani
Frida e Diego La mostra dei disegni è di Fabian Negrin ed edita, in Italia, da Gallucci. Come sempre merita una visita.
![]() |
© Fabian Negrin |
"Suzy Lee. La Trilogia del Limite"
Periodo: 18 marzo - 10 aprile
18 Marzo 2012 - Ore 18.00
MAMbo (via Don Minzoni, 14)
In questa mostra, Suzy Lee ripercorre il lavoro creativo ed editoriale svolto per i suoi tre libri L’Onda, Ombra e Mirror, passando per Alice in Wonderland, svelandone i segreti di composizione e creazione. Per l'occasione, il Dipartimento educativo del MAMbo ospiterà alcune installazioni assieme ovviamente alle tavole originali dell'artista, già incluse nei suoi libri della trilogia e nell'ultimo volume, fresco di stampa ed edito da Corraini Edizioni, Suzy Lee. La trilogia del limite. Un appuntamento imperdibile e stimolante per osservare il lavoro di questa artista con occhi nuovi e comprendere a fondo come sia riuscita a valicare i limiti fisici che un libro può porre, volgendo così lo sguardo del lettore verso una nuova prospettiva.
La mostra curata da Corraini Edizioni in collaborazione con il Dipartimento educativo del MAMbo,
![]() |
© Suzy Lee |
Ad occhi aperti
Ad occhi aperti
Periodo: dal 21 marzo al 7 aprile
Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3.
Hamelin, insieme all'editore Donzelli, presenta Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato
Ad occhi aperti è un percorso nell’universo dell’albo illustrato e, in mostra, si presenta, tra l'altro, una selezione delle tavole originali di cinque importanti autori internazionali: Rotraut Susanne Berner (Germania), Kitty Crowther (Belgio), Antonio Marinoni (Italia), Suzy Lee (Corea) e Fabian Negrin (Italia).
![]() |
© Browne |
"La scatola segreta" di Snowhite di Ana Juan
Periodo: dal 29 febbraio al 1° aprile
presso la Pinacoteca Nazionale di Bologna, via Belle Arti 56
Le Edizioni Logos a presentano, con i buoni uffici di BilBolBul, nei locali della Pinacoteca Nazionale, Snowhite's Secret Box, la rassegna delle illustrazioni famose e inquietanti di Ana Juan, l'artista spagnola celebre per le sue copertine del New Yorker.![]() |
©Ana Juan |
Officina Ghermandi - Mostra di Francesca Ghermandi
Fino all'8 aprile 2012
Museo Civico Archeologico di Bologna via dell'Archiginnasio, 2
Un’occasione per esplorare la produzione a fumetti per bambini di Francesca Ghermandi. Il segno caricaturale e l’umorismo irriverente che la contraddistinguono si ritrova nelle tavole de Le avventure di Ulisse scritto da Roberto Piumini, Pasticca, Il giorno del pacchino.
Nelle sue opere, Francesca Ghermandi getta uno sguardo sull'infanzia lucido e acuto, in cui poesia e innocenza fanno da contraltare a una schiettezza al limite del cinismo. L'immedesimazione dei giovani lettori avviene in modo intenso e spontaneo, con continui rimandi al vissuto reale e proiezioni in un mondo fantastico. I colori, il segno, gli equilibri compositivi si sviluppano secondo regole tutte loro (o forse si dovrebbe parlare di "non regole"), con cui l’autrice gioca a sorprenderci tavola dopo tavola.
![]() |
©Francesca Ghermandi |
Ronfi e altre storie - Mostra di Adriano Carnevali
Periodo: 1 Marzo - 26 Marzo 2012
Cineteca di Bologna via Riva di Reno, 72
Una mostra gioco dedicata al fumetto per bambini, per l’esattezza, un GRANDE classico del fumetto per bambini. I Ronfi sono piccoli roditori dotati di lunghe orecchie pelose e di un grande naso che appaiono per la prima volta sul "Corriere dei Piccoli" nel 1981. Il loro autore-papà, Adriano Carnevali, li definisce come "dei veri e propri 'disadattati della natura' sono pigri piuttosto sciocchini e, per di più, presuntuosi e saccenti.”. Il mondo dei Ronfi ha conquistato lettori di tutte le età. Le loro avventure, cariche di un'ironia mai buonista o banale, nascono dai continui guai che queste disastrose bestiole combinano. L’idea di dedicargli una mostra nasce dalla convinzione che le loro storie, che hanno appassionato diverse generazioni di giovani lettori, abbiano un potenziale narrativo e pedagogico estremamente attuale. La forza di questi personaggi sta nella loro innata comicità e nel continuo gioco di ribaltamento delle situazioni.
Via Curiel 8 - Mostra di Mara Cerri e Magda
Fino al 31 Marzo 2012
Squadro stamperia galleria d'arte via Nazario Sauro, 27b
Dalla collaborazione delle due illustratrici, nasce “Via Curiel 8”, un film d’animazione della durata di 10 minuti. La
storia del film d’animazione è tratta dal libro illustrato “via Curiel
8” di Mara Cerri, pubblicato nel febbraio 2009 dalla casa editrice
romana Orecchio Acerbo e descritto sulle pagine della rivista Lo
Straniero, diretta da Goffredo Fofi, come “un racconto per immagini
armonico e speculare. Di grande economia e di massima tensione
simbolica, secondo un’idea di magico oggi sempre più rara, per via della
sua delicatezza e profondità e della sua capacità di andare oltre il
reale verso un’idealità insolita”.
![]() |
© Mara Cerri |
Questo progetto filmico ha vinto nel 2008 il
Premio della Giuria e il Premio Arte France presso il Festival
Internazionale di Annecy: e’ una co-produzione franco-italiana di
Sacrebleu Productions, Les Fims du Cygne, Mara Cerri e Magda Guidi, con
la partecipazione di Arte France, la regione francese Rhône Alpes ed il
Centre National de la Cinématographie et de l’Image Animée.
La colonna sonora del film è firmata da Stefano Sasso e Mara Cassiani e gli scatti di tutti i fotogrammi sono stati realizzati da Federico Tamburini. Il montaggio è di Mara Cerri, Magda Guidi e Boubkar Benzabat.
La colonna sonora del film è firmata da Stefano Sasso e Mara Cassiani e gli scatti di tutti i fotogrammi sono stati realizzati da Federico Tamburini. Il montaggio è di Mara Cerri, Magda Guidi e Boubkar Benzabat.
Smack ^_^
RispondiElimina